Notizie
Uteres/0.2
Torna l’immancabile appuntamento estivo con l’arte proposto dallo Spazio civico Albano Tomaselli di Castel Ivano. L’ospite di quest’anno è Claus Soraperra, ladino di Canazei, con …
Il Minicoro Trentino Valsugana
L’Ecomuseo della Valsugana avvia una raccolta di foto, articoli, notizie, aneddoti sul MINICORO TRENTINO VALSUGANA di Strigno (1970-1980). Dopo la digitalizzazione il materiale sarà restituito …
Le Storie 2025/1
Le Storie, il tradizionale ciclo di incontri con l’autore proposto da Croxarie allo Spazio civico Albano Tomaselli, torna a partire da giovedì con una rassegna …
I progetti
L’Ecomuseo della Valsugana
L’ecomuseo della Valsugana si occupa di studiare, conservare, valorizzare e presentare la memoria collettiva di una comunità e del territorio che la ospita, delineando linee coerenti per lo sviluppo futuro. È gestito dall’omonima associazione composta, fra gli altri, dalle amministrazioni comunali di Castel Ivano, Bieno, Samone e dal Circolo culturale Croxarie.
L’Ecomuseo della Valsugana è stato ufficialmente riconosciuto dalla Provincia autonoma di Trento nel 2012 e fa parte della Rete degli Ecomusei del Trentino, che unisce i dieci ecomusei riconosciuti e attivi nella Provincia autonoma di Trento.