Editore: Litodelta
Pagine: 178
Anno: 2013
File: I_Campestrini_tra_pittura_e_poesiaweb.pdf
Link: Link Scheda nel Catalogo Bibliografico Trentino
Note: Stampa Litodelta

Visite: 2902

Recensione

La mostra “I Campestrini tra pittura e poesia” si inserisce a pieno titolo nell’ambito del progetto espositivo pluriennale “Artisti trentini in Valsugana”, che dal 2009 vede l’Associazione Castel Ivano Incontri e il Comune di Borgo Valsugana impegnati a promuovere la formazione, l’attività artistica, la conoscenza e lo studio dell’opera degli artisti del territorio. La ricorrenza del centocinquantesimo anno dalla nascita di Alcide Davide Campestrini offre l’occasione  per rendere omaggio all’artista trentino, ai suoi due figli, Alcide Ernesto e Gianfranco e alla moglie, la poetessa Emma Toller Campestrini, con una retrospettiva allestita nei prestigiosi spazi espositivi di Castel Ivano a Ivano Fracena e di Spazio Klien a Borgo Valsugana. I Campestrini, nati in Trentino e poi vissuti a Milano, ma molto legati a questa loro terra natia, pittori figurativi, sono senza dubbio interpreti sensibili e attenti dei valori della gente trentina di cui resta testimonianza nei paesaggi, dove vengono raffigurate le bellezze naturalistiche della loro terra d’origine o in alcune chiese della Valsugana e del Tesino e a Trento in prestigiosi edifici, quale ad esempio la decorazione ad affresco del soffitto del Teatro Sociale. Anche Emma Toller, importante poetessa, ha scritto significative pagine in dialetto trentino trasmettendo valori, suggestioni, emozioni che sono diventate patrimonio comune, testamento spirituale attraverso cui comunicare il proprio credo, i sentimenti più profondi, le proprie origini, la storia di un popolo.

Tags: catalogo   arte